Mag 262008
In genere la Bossa Nova (come tutto lo smooth Jazz) mi provoca violenti accessi di latte alle ginocchia, con attacchi parossistici di orticaria e itterizia causati dalle prime note dell’ennesima blanda esecuzione della “Garota de Ipanema” o anche solo dalla menzione di Antonio Carlos Jobim, Stan Getz e/o Vinicius de Moraes; vi è però la rimarchevole eccezione di Jorge Ben (in seguito noto anche come Jorge BenJor per evitare confusioni nei diritti d’autore con George Ben):
- Mas Que Nada (1963) (la versione originale del brano poi reso famoso da Sergio Mendes nel 1966)
- in una rara apparizione dal vivo nel 1972 Mas Que Nada sfuma in Rita Jeep, dedicata a Rita Lee, vocalist del mitico gruppo psichedelico brasiliano Os Mutantes
- con (ahimé) Gilberto Gil – Filho Maravilha
- Pais Tropical
P.S. Pur assomigliando allo spagnolo “mais que nada” che vuol dire “meglio che niente”, “mas que nada” in portoghese significa piú o meno “neanche per idea”/”non se ne parla neanche”.
Sorry, the comment form is closed at this time.